AIRB - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOBIOLOGIA SEDE LEGALE: PIAZZA DELLA REPUBBLICA 32 MILANO
Online il sito del XXXII CONGRESSO NAZIONALE AIRO – XXXIII CONGRESSO NAZIONALE AIRB – XII CONGRESSO NAZIONALE AIRO GIOVANI che si terrà presso il Palazzo dei Congressi di Bologna dal 25 al 27 novembre 2022

www.airo2022.com

Al suo interno la presentazione dei Topics e la sezione dedicata alla raccolta e valutazione degli abstracts.

La deadline per la presentazione degli Abstracts è il 19 Giugno 2022

ELENCO TOPICS
AIRO Giovani. Trattamenti ablativi: standard ed innovazione nella pratica clinica
AIRO Giovani. Come la pandemia ha cambiato la pratica clinica: dalla telemedicina al frazionamento
Microambiente tumorale e fattori di radioresistenza: attuali conoscenze e prospettive future
Genomica, modelli predittivi e Radiobiologia delle nuove tecniche di irradiazione
Sostenibilità della radioterapia: fabbisogno, costi e disponibilità tecnologica nella pratica clinica italiana
L’integrazione terapeutica tra radioterapia di precisione e terapie sistemiche
Sostenibilità ed opportunità: tecnologie, farmaci ed integrazioni terapeutiche
Oncologia geriatrica: radioterapia e terapie integrate
Machine learning e radiomica
Imaging morfologico e funzionale nella pianificazione del trattamento radiante
Tumori del sistema nervoso centrale
Tumori della testa e collo
Tumori toracici
Tumori della mammella
Tumori gastro-enterici
Tumori urologici
Tumori ginecologici
Tumori della cute incluso melanoma
Tumori ematologici
Sarcomi delle parti molli e tumori dell’osso
Radioterapia interventistica
Radioterapia delle oligometastasi e reirradiazione
Radioterapia metabolica
Cure palliative e di supporto
Top page
La radiobiologia è un’area multidisciplinare della scienza, che si propone di studiare, alla luce delle più recenti informazioni scientifiche, le modalità di interazione e gli effetti sugli organismi viventi, delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti dell’intero spettro elettromagnetico, con l’inclusione quindi della radioattività, radiazioni ionizzanti, radiazioni ultraviolette, luce visibile, microonde, onde radio, radiazioni di bassa frequenza (ultrasuoni, radiazioni termiche, trasmissione elettrica alternata). E’ quindi una combinazione di biologia, fisica, chimica, genetica molecolare, patologia, clinica ed epidemiologia. Lo sviluppo di questa branca è iniziato  con la scoperta dei raggi X da parte di Roengten nel 1895, quando immediatamente fu chiaro che le radiazioni potevano avere sia effetti benefici che dannosi.  La prima applicazione fu quella diagnostica, vista la possibilità di esaminare l’osso. In Italia la prima comunicazione ufficiale di una radiografia di una mano (con anello) avvenne il 2 febbraio 1896 alla Reale Accademia dei Lincei per opera del Prof Ròiti di Firenze.  (segue)
Top page
AIRB ha condotto un censimento fra i soci per conoscere quali sono i Centri che svolgono attività di ricerca in ambito radiobiologico, di quali strumentazioni dispongono e su quali temi lavorano per favorire la creazione di networks di collaborazione.
Top page